INFO UTILI TCM
INFORMAZIONI GENERALI
Data: 1° dicembre 2024
Approvazione FIDAL n. 534/strada/2024 bronze
Ritrovo: Piazza Castello dalle ore 7:00
Orario di partenza: 8:30 (salvo diverse esigenze organizzative)
Luogo di partenza: Via Roma (adiacenze piazza San Carlo) - Torino
Luogo di arrivo: Piazza Castello - Torino
Tempo limite: 5h 30’
DOVE E QUANDO RITIRARE IL PETTORALE E IL PACCO GARA
Potrai ritirare il tuo pettorale e il pacco gara presso il Torino City Marathon GreenPea Village, allestito a GreenPea (via E. Fenoglietti 20 - Torino), nei seguenti giorni e orari:
• Giovedì 28 novembre – dalle ore 14:30 alle ore 20:00
• Venerdì 29 novembre – dalle ore 10:00 alle ore 22:00
• Sabato 30 novembre – dalle ore 10:00 alle ore 20:00
COME RAGGIUNGERE IL TORINO CITY MARATHON GREENPEA VILLAGE
Il Torino City Marathon GreePea Village è raggiungibile con mezzi propri, o attraverso l’utilizzo dei mezzi pubblici:
BUS: 17 - 17/ - 18 - 267 - 14
METRO: M1 - Fermata Spezia o Lingotto
https://moovitapp.com/index/it/mezzi_pubblici-Eataly_Green_Pea-Torino-site_175136774-222
NON POSSO RITIRARE IL PETTORALE AL VILLAGE, COME POSSO FARE?
Per regolamento è prevista la consegna del pettorale la domenica mattina in piazza Castello, dalle ore 6:50 solo ed esclusivamente per coloro che provengono da medie distanze.
ATTENZIONE: Consigliamo vivamente, onde evitare possibili complicanze, di ritirare il pettorale nei giorni di apertura del Village, oppure delegare una persona di fiducia ad effettuare il ritiro al tuo posto.
DELEGA AL RITIRO DEL PETTORALE E DEL PACCO GARA
Nel caso ti trovassi nella indisponibilità di ritirare il pettorale di persona, potrai incaricare una persona di fiducia a farlo al tuo posto. Per fare questo, la persona dovrà presentare la delega debitamente compilata oppure la mail di conferma contenente il numero di pettorale a te assegnato.
Per rispettare l’ambiente, chiediamo laddove possibile di presentarla in formato digitale, visionabile attraverso il proprio dispositivo smartphone.
Puoi scaricare la delega cliccando qui.
COSA CONTIENE LA TUA BUSTA PETTORALE
Al Torino City Marathon GreenPea Village ritirerai il tuo kit di gara. All’interno della
busta troverai:
• Il Pettorale provvisto di chip usa e getta, già posizionato (ti raccomandiamo di non rimuoverlo o manometterlo);
• il tagliando deposito borse sul quale è riportato il numero corrispondete al tuo pettorale
• 4 spille.
T-SHIRT TECNICA UFFICIALE DELL’EVENTO
Contestualmente al ritiro del pettorale potrai ritirare il pacco gara e la T-shirt tecnica ufficiale dell’evento. Per ritirarla dovrai presentare la busta pettorale.
GLIGLIE DI PARTENZA
In fase di iscrizione hai dichiarato il tuo personal best sulla distanza di maratona. Sul pettorale troverai due bande di colore che contrassegnano la griglia alla quale potrai accedere, contraddistinte anche dal range di pettorale corrispondente. L’accesso alle griglie potrà essere fatto dalle ore 8:00.
SERVIZI SU PIAZZA CASTELLO RISERVATI AGLI ATLETI
Tutti i servizi compresi nell’iscrizione sono posizionati su piazza Castello e sono così dettagliati:
• Spogliatoi
• Sevizi igienici
• Track docce
• Deposito borse
• Ristoro finale
• Postazione Medica Avanzata
• Area premiazioni
I vari servizi si attiveranno progressivamente dalle ore 7:00.
PUNTI RISTORO
Lungo il percorso di gara potrai troverai 8 punti ristoro così suddivisi:
Ristori: 5° Km – 10° Km – 15° Km – 20° Km – 25° Km – 30° Km – 35° Km –
40° Km
Le postazioni del 5° Km e del 10° Km saranno dotate di acqua, dal 15° Km
in avanti saranno presenti anche integratori e cibi solidi (biscotti, wafer,
frutta).
In corrispondenza dei punti ristoro saranno presenti Mezzi di Soccorso Base,
dotati di DAE e personale sanitario.
RISTORI PERSONALIZZATI
Gli atleti iscritti potranno avvalersi del servizio. Il mezzo dove depositare il proprio ristoro è posizionato su via Roma - angolo piazza Castello, a pochi metri dalla partenza.
Orario del servizio: dalle ore 7:30 alle ore 8:00.
CANCELLI ORARI
SCARICA LA TABELLA DI MARCIASu prescrizione obbligatoria della Polizia Municipale di Torino sono stati inseriti ulteriori due cancelli orari oltre ai quali dovrai abbandonare la corsa competitiva, abbassare il pettorale di gara e proseguire rispettando il codice della strada.
Cancello orario al 21,097 Km - passaggio entro le ore 11:18
(passaggio entro il quale il concorrente dovrà ritirarsi dalla competizione e proseguire come da indicazioni)
Cancello orario al 37 Km - passaggio entro le ore 13:26
(passaggio entro il quale il concorrente dovrà ritirarsi dalla competizione e proseguire come da indicazioni)
Si riporta integralmente la prescrizione imposta per una completa conoscenza:
“Come da prescrizioni, l’organizzatore dovrà predisporre, in piazza Zara nei pressi del 34° km, o in viale Marinai d’Italia nei pressi del 37° km, un c.d. “cancello orario” per la collocazione fuori percorso dei concorrenti in transito fuori tempo massimo rapportato al chilometro raggiunto e alla tabella di marcia ufficiale della gara.
Inoltre, in viale Boiardo - viale Marinai d’Italia, personale dell’organizzazione dovrà comunque indicare ai concorrenti fuori gara il percorso pedonale più agevole che non interessi le carreggiate della viabilità ordinaria.
In ogni caso, l’organizzatore dovrà inserire nel regolamento della manifestazione l’indicazione circa il comportamento che i partecipanti dovranno tenere qualora risultino ancora sul percorso oltre il tempo massimo riferito al transito chilometrico secondo la tabella di marcia fornita dall’organizzatore ovvero il collocamento fuori gara e fuori dalla carreggiata con obbligo di rispettare quanto previsto dal Codice della Strada percorrendo gli spazi riservati al transito pedonale.
Gli atleti referenti dell’organizzatore che percorreranno l’intera distanza di 42 chilometri al ritmo costante corrispondente al tempo massimo dovranno essere chiaramente ed inequivocabilmente identificabili a mezzo di strumenti idonei indicanti il relativo tempo/ritmo massimo (es. palloncini).”
SERVIZIO PACER
Per assicurarti di concludere la manifestazione nel tempo prefissato, potrai usufruire del servizio pacer. I tempi predisposti sono:
3h 00’ 4h 00’ 5h 00’
3h 15’ 4h 15’ 5h 15’
3h 30’ 4h 30’ 5h 30’
3h 45’ 4h 45’
CRONOMETRAGGIO
Ogni pettorale è già dotato di chip usa e getta, fornito da Evodata. Saranno rilevati i seguenti tempi:
• Tempo ufficiale
• Tempo reale
• Passaggio al 10° Km
• Passaggio al 21,097 Km
CLASSIFICHE E PREMIAZIONI
Sulla base del tempo ufficiale, saranno predisposte le classifiche utili per aggiudicarsi il montepremi. Nelle immediate vicinanze dell’arrivo sarà posizionato un totem sul quale troverai dei Qr-code: inquadrandolo con il tuo smartphone potrai consultare in tempo reale le classifiche. Nel caso riscontrassi degli errori, potrai recarti presso il punto Cronometraggio e GGG, posizionato in corrispondenza dell’arrivo, e segnalare l’anomalia (Non valido per la sezione turistico sportiva).
Il montepremi è pubblicato insieme al regolamento su www.torinocitymarathon.it
SERVIZIO DOCCE
Nelle immediate vicinanze del deposito borse troverai gli spogliatoi e il track docce riservato agli atleti iscritti alla Torino City Marathon e alla Torino City Half Marathon
MEDAGLIA DI GARA
Una volta tagliato il traguardo troverai il personale dell’organizzazione pronto ad accoglierti e a consegnarti la medaglia ufficiale della manifestazione.
DIPLOMA DI PARTECIPAZIONE
A corsa terminata, potrai collegarti sul sito Endu.net e consultare le classifiche. Cliccando sul tuo nominativo si aprirà la pagina a te dedicata, dalla quale potrai scaricare il diploma ufficiale.
SERVIZIO FOTOGRAFICO
Il servizio fotografico è affidato a Getpica. Utilizzando il codice che troverai sulla busta pettorale o posizionato ai lati del tuo pettorale, potrai visionare le tue foto personali e decidere di acquistarle.