





Iscriviti ora
Maratona
di Torino
Maratona
di Torino
Si rinnova e ringrazia i propri runner per la fiducia e per i risultati che vedono il percorso tra i più veloci d’Italia. Un appuntamento internazionale entrato ormai nella storia delle competizioni agonistiche di rilievo che attira ogni anno migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Molti dei maratoneti che vi hanno partecipato evidenziano un fattore distintivo fondamentale: Torino è la maratona italiana con il traguardo più suggestivo ed emozionante. Le ali di folla festante nella cornice elegantissima di via Roma sono una sensazione straordinaria per chi taglia il traguardo di una gara che mette a dura prova anche i corridori più allenati. Percorso certificato FIDAL con partenza nel centro della città attraversando i territori metropolitani di Torino, Moncalieri, Nichelino e Beinasco. La manifestazione è inserita nel calendario delle gare nazionali della Federazione Italiana di Atletica Leggera e sarà inserita nuovamente nel calendario delle manifestazioni internazionali AIMS – Association of International Marathons and Distance Races.
Il Village della Torino City Marathon è una vetrina a cielo aperto della durata di 3 giorni (dal venerdì alla domenica-giorno di gara) all’interno del quale vengono ospitati partner e sponsor che possono rappresentare le eccellenze del territorio in un contesto dove il runner, gli accompagnatori e i cittadini, attraverso un percorso «obbligato» potranno scoprire i prodotti del territorio incontrando direttamente le aziende. Il village è infatti tappa obbligatoria per ogni partecipante iscritto alla gara che necessita di transitare da lì per il ritiro del pettorale, la consegna del pacco gara e altri servizi tecnici sportivi dedicati. La scelta della location del village è sempre mirata e strategica. Sono, inoltre, previsti momenti di incontro e approfondimento su temi legati al movimento, allo sport e al benessere.
Lo spirito della Torino City Marathon invade per tre giorni la città di Torino e unisce la parte sportiva, che prevede 3 gare in grado di coinvolgere 6.000 persone oltre alla partecipazione di runner di fama internazionale, e il Village che presenta il mondo che ruota intorno alla corsa e al vivere sano, con eventi e prodotti promossi dai partner. Un opportunità di vivere la città in piena sicurezza (percorso interamente chiuso al traffico) regalandosi una giornata per stare in forma all’aria aperta.
Adatto a:

runners agonisti
Il regolamento
Torino City Marathon
Team Marathon Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata, affiliata alla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) con codice TO271 in collaborazione con Torino Road Runners Associazione Sportiva Dilettantistica, affiliata alla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) con codice TO280 (di seguito congiuntamente “il Comitato Organizzatore”), con l’approvazione di FIDAL organizza la trentaquattresima edizione della Maratona di Torino, denominata ufficialmente “Torino City Marathon”, manifestazione internazionale di corsa su strada sulla distanza di 42,195 Km.
Orario di partenza: 9:30 (salvo diverse esigenze organizzative)
Luogo di partenza: Torino
Luogo di arrivo: Torino
Tempo limite: 5h 30’
Cancelli orari: Passaggio al 21,097 Km – ore:
La partecipazione alle corse comporta da parte dei partecipanti iscritti l’accettazione senza riserve del presente regolamento, in tutte le sue parti. I concorrenti sono inoltre tenuti al rispetto del codice della strada superato il tempo limite. Con l’iscrizione ogni partecipante si impegna a rispettare il presente Regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione, non imputabili all’organizzatore.
Con l’iscrizione alla TORINO CITY MARATHON, il partecipante dichiara di non essere a conoscenza di alcuna condizione medica pregressa o di lesioni che possano porlo a rischio nel corso dell’evento.
L’atleta autocertifica altresì l’inesistenza di sanzioni sportive, civili e/o penali per doping, e dichiara di non aver assunto – e di non assumere – sostanze inserite nella lista antidoping della World Antidoping Agency (WADA). Si rammenta che, in base alla normativa federale vigente, i concorrenti potranno essere sottoposti a controlli antidoping da parte delle competenti autorità.
Ogni partecipante iscritto alla TORINO CITY MARATHON si impegna, all’atto dell’iscrizione, a rispettare le normative in materia di tutela sanitaria (ordinaria e/o straordinaria) vigenti alla data della manifestazione, ivi comprese le disposizioni emanate tramite specifici Decreti-Legge (D.L.) e/o Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.).
In riferimento a quanto previsto dalle Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni (art. 34) emanate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, possono prendere parte all’evento tutti gli atleti dai 20 anni in poi (millesimo di età) che appartengono ad una delle seguenti categorie:
1 – ATLETI ED ATLETE ITALIAN/IE E STRANIERI/E RESIDENTI IN ITALIA (sezione competitiva)
- Tesserati/e per Società (S.S.D./A.S.D.) affiliate alla FIDAL per la stagione sportiva 2022, appartenenti alle categorie Promesse (20-22 anni) e Seniores (23-34 anni), Master (SM/SF35, SM/SF40, SM/SF45, SM/SF50, SM/SF55, SM/SF60, SM65/SF65 e oltre, SM70, SM75 e oltre), in possesso di certificato medico AGONISTICO per ATLETICA LEGGERA in corso di validità alla data della manifestazione;
- Tesserati/e per Società (S.S.D./A.S.D.) affiliate ad un Ente di Promozione Sportiva (EPS) convenzionato con la FIDAL per la stagione sportiva 2022 (disciplina atletica leggera) o soci individuali (la tessera è emessa direttamente dal Comitato EPS di competenza), che siano in possesso di RUNCARD EPS (www.runcard.com) e del certificato medico AGONISTICO per ATLETICA LEGGERA in corso di validità alla data della manifestazione (il certificato dovrà essere caricato online sul form di iscrizione, o consegnato al Comitato Organizzatore entro e non oltre 10 giorni dalla data di svolgimento della competizione);
- NON TESSERATI/E per Società (S.S.D./A.S.D.) affiliate alla FIDAL o ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionato con la FIDAL per la stagione sportiva 2022, che siano in possesso di RUNCARD STANDARD (www.runcard.com) e del certificato medico AGONISTICO per ATLETICA LEGGERA in corso di validità alla data della manifestazione (il certificato dovrà essere caricato online sul form di iscrizione, o consegnato al Comitato Organizzatore entro e non oltre 10 giorni dalla data di svolgimento della competizione);
2 – ATLETI ED ATLETE ITALIANI/E E STRANIERI/E NON RESIDENTI IN ITALIA (sezione competitiva)
- Tesserati/e per Club e Federazioni di Atletica Leggera straniere, affiliati/e alla WORLD ATHLETICS (ex. IAAF) per la stagione sportiva 2022, appartenenti alle categorie Promesse (20-22 anni) e Seniores (23-34 anni), Master (SM/SF35, SM/SF40, SM/SF45, SM/SF50, SM/SF55, SM/SF60, SM65/SF65 e oltre, SM70, SM75 e oltre).
N.B. Gli atleti extracomunitari devono essere in regola con il permesso di soggiorno o essere in possesso del visto di ingresso.
Clicca qui per verificare se la Federazione è membro World Athletics 🡪
- NON TESSERATI/E per Club e Federazioni di Atletica Leggera straniere, affiliati/e alla WORLD ATHLETICS (ex. IAAF) per la stagione sportiva 2022, che siano in possesso di RUNCARD STANDARD e dell’HELATH FORM in corso di validità alla data della manifestazione (l’HEALTH FORM dovrà essere caricato online sul form di iscrizione, inviato via mail a iscrizioni@torinocitymarathon.it, o consegnato al Comitato Organizzatore entro e non oltre 10 giorni dalla data di svolgimento della competizione);
CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO – HEALTH FORM: la certificazione medica dovrà avere tutti i requisiti richiesti dalla Federazione Italiana di Atletica.
Scarica l’Health Form da far compilare al proprio medico: ENG 🡪 FRA 🡪
NOTA IMPORTANTE PER I TRIATLETI
I TRIATLETI possono partecipare solo ed esclusivamente con FIDAL RUNCARD STANDARD o RUNCARD EPS.
Ricordiamo che il certificato medico agonistico valido alla data della manifestazione dovrà riportare la disciplina “ATLETICA LEGGERA”.
Non sarà considerato valido il certificato medico agonistico per la sola disciplina del “TRIATHLON” perché afferente esclusivamente alla Federazione Italiana Triathlon.
PARTECIPAZIONE DEGLI ATLETI DELLA CATEGORIA ELITE’
In riferimento alla regola 1 del RTI, si considerano atleti ELITE i partecipanti uomini e donne la cui numerazione del pettorale rientra tra il n. 1 e il n. 130 (compresi).
KIT DI GARA
- Pettorale + 4 spille;
- Chip a pettorale (mod. usa e getta);
- Kit deposito borse (talloncino numerico e secur-a-tach in nylon);
- Gadget tecnico della manifestazione;
- Pacco gara;
- Assicurazione RCT;
SERVIZI LUNGO IL PERCORSO
- Percorso chiuso al traffico;
- Personale di sicurezza;
- Segnalazioni chilometriche lungo il percorso;
- Servizio di rilevamento cronometrico al 10° Km;
- Servizio di rilevamento cronometrico al 21,097° Km;
- Servizio di rilevamento cronometrico per rilevamento infrazioni;
- Pacer;
- 8 ristori (comprensivi delle postazioni per i ristori personalizzati);
- 8 ambulanze con personale a bordo (7 fisse e una in coda al percorso);
- 2 Medici – uno posizionato sull’ambulanza al 21,097 Km e 1 posizionato sull’ambulanza di fine corsa;
SERVIZI PRE E POST GARA
- 1 Ambulanza con personale sanitario e medico a bordo;
- 1 Tenda medica con medico e personale sanitario;
- Servizi igienici;
- Deposito borse;
- Ristoro finale;
- Assistenza sanitaria;
SERVIZI PER GLI ARRIVATI
- Rilevamento cronometrico tempo ufficiale e tempo reale di gara con intermedi al 10° Km e al 21,097° Km;
- Pubblicazione in tempo reale dei risultati su Endu.net;
- Medaglia di partecipazione;
- Diploma di partecipazione scaricabile online su Endu.net;
- Premiazioni e montepremi;
- Servizio fotografico.
- Iscrizione gratuita per disabili della categoria wheelchair iscritti al C.I.P. – tesserati FISPES (entro il 21 ottobre 2022 – iscrizione tramite e-mail a iscrizioni@torinocitymarathon.it);
- 35 euro – quota promozionale valida fino al 30 giugno 2022;
- 45 euro – dal 1° luglio al 31 agosto 2022;
- 55 euro – dal 1° settembre al 24 ottobre 2022;
- 65 euro – dal 4 al 5 novembre 2022 presso il Torino City Marathon Village;
- 80 euro – il 6 novembre 2022 dalle ore 7:30 alle ore 8:45, presso il Torino City Marathon Village (per casi eccezionali).
N.B. Le iscrizioni alla Torino City Marathon saranno sospese dal 24 ottobre al 3 novembre 2022 e riprenderanno al Village, il giorno 4 novembre dalle ore 14:30 fino al 5 novembre 2022, alle ore 19:00.
- Presso gli uffici Torino Road Runners A.S.D. in via Guido Boggiani 4 – Torino (fino al 24 ottobre 2022, il mercoledì e il giovedì dalle 18:00 alle 19:00) – pagamento in contanti;
- Online su Endu.net (fino alle ore 23:59 del 24 ottobre 2021) – pagamento con carte di credito (ad esclusione del circuito AMEX), paypal, bonifico bancario diretto.
NB: L’iscrizione con questa modalità prevede commissioni aggiuntive.
- Presso il Torino City Marathon Village nei seguenti giorni e orari (pagamento in contanti o satispay)
– Venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 14:30 alle ore 19:00;
– Sabato 5 novembre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 19:00;
– Domenica 6 novembre 2022 dalle ore 07:30 alle ore 08:45 (solo per situazioni eccezionali);
I pettorali saranno distribuiti al Torino City Marathon Village, nei giorni e negli orari qui di seguito indicati:
- Venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 14:30 alle ore 19:00;
- Sabato 5 novembre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 19:00;
- Domenica 6 novembre 2022 dalle ore 7:30 alle ore 8:30;
Documenti necessari per il ritiro del pettorale:
ATLETI ITALIANI
- Tessera FIDAL (cedolino cartaceo/digitale rilasciato dalla propria società di appartenenza) o tessera FIDAL RUNCARD STANDARD o EPS;
- Per i possessori di RUNCARD STANDARD o EPS copia del CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO per ATLETICA LEGGERA (in caso non sia stata fornita copia a colori in fase di iscrizione);
- Documento di identità o delega al ritiro o copia del pagamento.
ATLETI STRANIERI
- Tessera rilasciata dalla Federazione di Atletica Leggera estera di appartenenza o tessera FIDAL RUNCARD STANDARD;
- Per i possessori di RUNCARD STANDARD copia dell’HEALTH FORM (in caso non sia stata fornita copia in fase di iscrizione);
- Documento di identità o delega al ritiro o copia del pagamento.
Tutti i concorrenti riceveranno il chip, già pre-posizionato sul pettorale. Saranno posizionati 3 controlli cronometrici, rispettivamente ai 10 Km, ai 21,097 Km, più uno a sorpresa, e saranno redatte le seguenti classifiche:
- Ordine di arrivo generale calcolato sulla base del tempo ufficiale.
- Classifica GENERALE;
- Classifiche di CATEGORIA;
- Classifica ASD/SSD NUMEROSE.
Attenzione: i premi non consegnati non saranno spediti a casa e non sarà data comunicazione, scritta o verbale, ai vincitori sul loro mancato ritiro. I premi di categoria non ritirati durante le premiazioni della manifestazione non saranno più consegnati.
I pacemaker saranno a disposizione degli atleti e riconoscibili attraverso un pettorale e un palloncino personalizzato su cui saranno indicati i rispettivi tempi.
I tempi previsti sono:
- 3h 00’
- 3h 15’
- 3h 30’
- 3h 45’
- 4h 00’
- 4h 30’
- 5h 00’
La quota non è rimborsabile nel caso in cui l’atleta ritiri il pettorale e il pacco gara e non può partecipare alla gara.
All’atleta impossibilitato a partecipare alla gara per qualunque motivo, saranno offerte due alternative da comunicare all’organizzazione:
- trasferire l’iscrizione alla TORINO CITY MARATHON 2023 previo versamento di un supplemento di €15 per diritti di segreteria. La comunicazione, munita di ricevuta di pagamento, dovrà pervenire in forma scritta tassativamente entro il 31 ottobre 2022, all’indirizzo iscrizioni@torinocitymarathon.it
Banca di appoggio:
IBAN:
Intestato a: TICIEMME S.r.l.
Causale: “Trasferimento TORINO CITY MARATHON 2023” + nome e cognome dell’iscritto a cui fa riferimento il pagamento;
N.B. E’ possibile usufruire dell’agevolazione del trasferimento all’edizione dell’anno successivo una sola volta.
Farà fede l’e-mail ricevuta con copia del bonifico allegato. La segreteria prenderà in carico le richieste dalla settimana successiva lo svolgimento della gara.
- trasferire l’iscrizione ad altra persona entro il 31/10/2022 scrivendo a iscrizioni@torinocitymarathon.it L’atleta che rinuncia e cede l’iscrizione, dovrà necessariamente e inderogabilmente avvertire l’organizzazione tramite mail, scrivendo a iscrizioni@torinocitymarathon.it e comunicando la rinuncia ufficiale alla propria iscrizione e comunicando i dati della persona che lo sostituisce (nome, cognome, data di nascita, tessera FIDAL/RUNCARD etc).La persona subentrante all’iscrizione dovrà compilare ex-novo la scheda di iscrizione inserendo tutte le informazioni personali e i dati relativi al tesseramento o Runcard (si ricorda che la RUNCARD STANDAR e EPS andrà sempre accompagnata con copia della certificazione medica agonistica per l’atletica leggera). E’ possibile usufruire dell’agevolazione del trasferimento ad un altro atleta solo nell’edizione 2022 ed in ogni caso una sola volta. Il trasferimento dell’iscrizione ad altra persona non è cumulabile con altre eventuali agevolazioni tariffarie.
Rinuncia a qualsiasi pretesa di risarcimento del danno e/o di indennizzo e/o di qualsivoglia pretesa reintegratoria e/o soddisfattiva di un eventuale pregiudizio patrimoniale subito.
I reclami riguardanti il risultato o lo svolgimento di una gara devono essere presentati entro 30 minuti dall’annuncio ufficiale del risultato della gara all’Arbitro delle Corse. Il Comitato Organizzatore della competizione è tenuto a garantire che venga registrata l’ora di annuncio di tutti i risultati.
RTI 8.7 – Un reclamo alla Giuria d’Appello deve essere fatto, per iscritto, entro 30 minuti:
8.7.1 – dall’annuncio ufficiale del risultato corretto dalla decisione presa dall’Arbitro;
8.7.2 – dal responso negativo dato a coloro che hanno presentato il reclamo, quando non c’è alcuna modifica del risultato.
Deve essere per iscritto, firmato dall’atleta, da qualcuno che agisca per suo conto o da un rappresentante ufficiale della squadra e deve essere accompagnato da un deposito di 100 dollari USA o equivalente, che verrà trattenuto se il reclamo non è accettato.
L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara, acquisendo il diritto ad usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento e successivamente comunicati.
- Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale, oltre ad essere ritenuto responsabile di danni a persone o cose, incluso sé stesso, incorrerà in sanzioni sportive di competenza degli organi federali e potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di “furto” (art. 624. c.p.).
- Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, oltre ad essere responsabile come sopra indicato, incorrerà nelle sanzioni sportive e, inoltre, potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di “furto” (art. 624. c.p.), ovvero, alternativamente, per il reato di “truffa” (art. 640 c.p.).
Nei casi a) e b) i partecipanti potranno essere passibili delle sanzioni previste per il reato di “inosservanza dei provvedimenti delle Autorità” (art. 650 c.p.). Le fattispecie suddette saranno riscontrabili esclusivamente previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video.

Iscriviti alla Newsletter
Per rimanere sempre aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Per rimanere sempre aggiornato